Qualità   Ambiente   Marcatura CE   Privacy   Sicurezza   Igiene Alimentare   Formazione   Web Design   Eventi & Servizi Pubblicitari


Home    Chi Siamo    Contatti

_________________

realizzazione sistemi gestione qualità secondo uni en iso 9001

audit

verifiche ispettive in incognito mistery auditor

revisione siStemi gestione qualità

analisi requisiti del cliente

certificazione in cooperazione internazionale

_________________

Realizzazione Sistemi Gestione Qualità aziendali

Per il miglioramento delle prestazioni aziendali e la definizione da parte della stessa Organizzazione di una nuova relazione col contesto istituzionale e di mercato (vedasi Comunicato Accredia/Unioncamere/Infocamere) , i nostri specialisti qualificati identificano e studiano le principali attività aziendali per progettare, realizzare e implementare il Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001 nella realtà aziendale.

Allo scopo, si forniscono le conoscenze sull’impostazione della norma UNI EN ISO 9001:2008 in Azienda e si propone l'apposito approccio operativo alla gestione dei Sistemi Qualità.

Infine, si predispone l'insieme dell'Organizzazione aziendale (struttura organizzativa, responsabilità, procedure, processi e risorse umane e strumentali) all'ottenimento dell'attestazione della conformità (la certificazione) ai requisiti previsti dalla normativa di riferimento.

Nella realizzazione del Sistema di Gestione per la Qualità per l'Azienda i nostri specialisti qualificati, con la collaborazione della Direzione aziendale, provvederanno a:

a) identificare i processi necessari per il sistema di gestione per la qualità e la loro applicazione nell'ambito di tutta l'Organizzazione,

b) stabilire la sequenza e le interazioni tra questi processi,

c) stabilire i criteri ed i metodi necessari per assicurare l'efficace funzionamento e l'efficace

controllo di questi processi,

d) assicurare la disponibilità delle risorse e delle informazioni necessarie per supportare il

funzionamento e il monitoraggio di questi processi,

e) monitorare, misurare ed analizzare questi processi,

f) attuare le azioni necessarie per conseguire i risultati pianificati ed il miglioramento continuo di questi processi.

I vantaggi :

Offrire maggiori garanzie ai clienti ed alle pubbliche amministrazioni, disporre di maggiori opportunità nella qualifica dei fornitori, poter partecipare a gare, migliorare l’immagine aziendale, valorizzare l’Azienda, ottenere un vantaggio sui concorrenti.

Tutto questo comporta sforzi organizzativi e culturali che possono essere avviati e portati a termine dall'Azienda con il supporto e la consulenza dei nostri specialisti qualificati.

Collegamento (link) a pagina “cooperazione internazionale con ISO 9001:2008”

collegamento a Accredia comunicato http://www.accredia.it/extsearch_press.jsp?area=6&ID_LINK=77&page=55&IDCTX=2927&id_context=2927

http://www.accredia.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=772&areaNews=24&GTemplate=newsletter_mailing.jsp

 

Utilizzo del Mistery Auditor o Auditor in incognito

Monitoraggio di seconda parte (su fornitori)

Commissionato da qualsiasi Organizzazione verso propri Fornitori allo scopo di verificare la corrispondenza ai requisiti contrattuali di prodotti e servizi.

Monitoraggio di terza parte

Commissionato da qualsiasi Organizzazione od Enti istituzionali, condotto da Organismi di Certificazione o Organizzazioni competenti, allo scopo di verificare la qualità di un bene (prodotto o servizio) al fine di assegnare marchi, certificazioni, riconoscimenti o comparare servizi/prodotti.

Studi e ricerche di mercato

commissionati da un'organizzazione nei confronti di altre organizzazioni appartenenti allo stesso o ad altri segmenti di mercato (con o senza il loro consenso) con lo scopo di approfondire attività, prassi e metodi; raccogliere, studiare e validare dati e informazioni.

Misurazione delle prestazioni e di dati economici (Benchmarking)

commissionata da un'Organizzazione nei confronti di altre Organizzazioni appartenenti allo stesso segmento di mercato o ad altri con lo scopo di raccogliere informazioni, analizzare e confrontare le pratiche ed i metodi utilizzati.

Monitoraggio interno dei livelli di qualità e prestazioni

Commissionato dalla Direzione di un'Organizzazione con lo scopo di raccogliere informazioni per il miglioramento, misurare le proprie prestazioni, aumentare la soddisfazione del Cliente, premiare con incentivi o predisporre piani di miglioramento.

Scenario e quadro normativo

UNI EN ISO 9001 – SGQ Requisiti

UNI EN ISO 9001 – SGQ Fondamenti e vocabolario

UNI EN ISO 19011 – SGQ Linee guida per gli Audit

ISO/IEC 17020 - Organismi, attività di ispezione

ISO/IEC 17021 - Organismi, attività di certificazione

ISO/IEC 17024 - Organismi, certificazione delle persone

UNI/TS 11312 - Linee guida per audit in incognito

 

Realizzazione Sistemi Gestione Qualità aziendali e certificazione in cooperazione internazionale

La norma volontaria UNI EN ISO 9001:2008 è la versione italiana della EUROPEAN STANDARD ISO 9001:2008 del CEN Comitato Europeo di Normazione – rue de Stassart ,36 B-1050 Brussels, valida in tutti i Paesi dell'Unione Europea. Essa ha implicazioni per quanto concerne i moduli per le varie fasi delle procedure di valutazione della conformità e le regole per apporre ed utilizzare la marcatura di conformità CE, a seguito la decisione del Consiglio CE 93/465/CEE del 22 luglio 1993 e successiva “Direttiva Macchine”.


Con il supporto e la consulenza dei nostri specialisti qualificati, le Aziende e le Organizzazioni già certificate (o che hanno avviato l'iter di certificazione) possono utilizzare la norma volontaria europea UNI EN ISO 9001 come mezzo a valenza contrattuale per lo sviluppo e la realizzazione della cooperazione fra aziende nell'Unione Europea, in particolare con i Paesi “periferici” (rispetto al nucleo iniziale dell'Europa a quindici), anche in relazione alla “decrescita” come viene prospettata per i prossimi anni. Al momento la Atlante Consulenze opera con la Polonia.

L'uso della ISO 9001 trova la sua ragion d'essere nel controllo a distanza delle operazioni in essere fra due co-operanti , in particolar modo in affitti di rami d'azienda, in joint-ventures, in partecipazioni produttive e commerciali.

In particolare, la fase pre-contrattuale e contrattuale fra aziende lontane ha costi elevatissimi (l'andirivieni di dirigenti e/o rappresentanti legali, le consultazioni con avvocati che devono stendere il contratto, gli interpreti e le traduzioni giurate, le inevitabili complicazioni contrattuali e autorizzative, ecc.)

Con la UNI EN ISO 9001 è sufficiente che l'Azienda concordi con la parte accettante la proposta di co-operazione il tipo di gestione della qualità che deve assicurare con la parte proponente, la quale la integra nel proprio SGQ.

Alla predisposizione della verifica ispettiva di certificazione, l'Azienda italiana proponente chiede all'OdC italiano di eseguire per proprio conto una pre-verifica (concordata con la parte accettante) per valutare la rispondenza del SGQ e delle procedure a ciò che la parte proponente necessita per mantenere anche il proprio controllo (rispondente ai requisiti stabiliti per i Clienti della medesima parte proponente). Se invece la cosa è già stata predisposta di comune accordo fra entrambe le parti co-operanti , sarà sufficiente richiedere all'OdC di inserire nelle liste di controllo, anche quei controlli necessari per la reciproca soddisfazione degli aventi interesse, l'Organizzazione co-operante all'estero.

Al momento dell'Audit presso l'Organizzazione europea co-operante, l'Auditor controllerà anche quei requisiti aggiuntivi per conto dell'OdC, ma anche propri della parte proponente. E così anche per le verifiche semestrali o di altra frequenza concordata di controllo. In questo. caso, l'Auditor agisce nella sostanza anche come “ispettore residente” (inspection for inspection certificate issuing), accompagnato da un unico esperto, nominato dalla parte proponente (come l'esperto di settore che accompagna il Responsabile Gruppo di Audit – RGVI).


Nei citati Paesi Europei, le spese di realizzazione e applicazione dei SGQ Aziendali e della loro certificazione sono attualmente finanziati al 50% dall'Unione Europea. Anche la Regione Toscana accorda finanziamenti per le spese di realizzazione e certificazione di SGQ UNI EN ISO 9001.

http://www.accredia.it/extsearch_press.jsp? area=6&ID_LINK=77&page=55&IDCTX=2927&id_context=2927

http://www.accredia.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=772&areaNews=24&GTemplate=newsletter_mailing.jsp

 

 

©Atlante Consulenze Società Cooperativa - Partita Iva 01975860469